Icona di ricerca

ChickenTrack 2024: progressi incoraggianti, ma l'Italia rischia di rimanere indietro

News Section Icon Pubblicato 20/03/2025

ChickenTrack 2024: progressi incoraggianti, ma l'Italia rischia di rimanere indietro

Pubblicato oggi, 19 marzo 2025, il report europeo ChickenTrack di Compassion in World Farming (CIWF), che di anno in anno monitora i progressi delle aziende nel raggiungimento dei requisiti di benessere animale dello European Chicken Commitment (ECC). Il report mira a promuovere trasparenza e conformità ai criteri, sostenendo una transizione di successo verso una produzione di polli più rispettosa del benessere degli animali. In Italia migliorano le comunicazioni delle aziende monitorate, ma con un numero di impegni così basso, il settore alimentare nazionale rischia di rimanere indietro rispetto ad altri Paesi europei.

Scopri i risultati 2024

In Europa, oltre 380 aziende hanno sottoscritto l’ECC e il report ChickenTrack monitora i progressi delle 93 più influenti in termini di rilevanza geografica, dimensioni e volumi di carne di pollo. Tra queste, 37 supermercati, 9 aziende della ristorazione collettiva, 20 della ristorazione commerciale, 11 aziende della trasformazione e 7 produttori. Delle 93 aziende incluse, 64 comunicano i progressi, il 69% rispetto al 65% del 2023 e al 39% del 2022. 11 aziende hanno condiviso lo stato della loro transizione per la prima volta nel 2024, tra cui due italiane.

A livello europeo, Francia e Regno Unito continuano a rimanere i Paesi più rappresentati nel report grazie al numero di aziende impegnate verso l’ECC in questi mercati. Delle 31 aziende francesi monitorate in ChickenTrack, 20 comunicano i progressi fatti, con una transizione media del 21% per quanto riguarda la razza e del 18% per il criterio relativo alle densità di allevamento. I progressi maggiori si registrano relativamente allo stordimento in atmosfera controllata (37%). Delle 19 aziende inglesi monitorate, 11 comunicano i progressi fatti, con una transizione media del 38% per quanto riguarda le densità di allevamento e del 58% per lo stordimento in atmosfera controllata. I criteri di luce e arricchimenti ambientali registrano i progressi maggiori, intorno al 60%, mentre il cambio della razza resta fermo al 7%.

L’utilizzo di genetiche a più lento accrescimento e le densità di allevamento rimangono due dei criteri di produzione dell’ECC più complessi da implementare e presentano le percentuali di transizione più bassi. Tra le aziende che comunicano i progressi suddivisi per criteri, solo due (Schiever Distribution in Francia e Waitrose nel Regno Unito) dichiarano il 100% di conformità al criterio relativo alle densità di allevamento, mentre altre sei hanno superato il 50% di transizione, tra cui Alcampo (Spagna), Eataly Gruppo Danone. Sei aziende che comunicano i progressi rispetto alla totalità dei criteri ECC hanno invece raggiunto una conformità superiore al 30% sul requisito relativo alla razza, tra queste Gruppo Carrefour Auchan, sia in Francia che in Polonia. Norsk Kylling (Norvegia) e M&S (Regno Unito) sono le uniche due aziende tra quelle monitorate ad avere completato la transizione su tutti i criteri della richiesta unificata, dimostrando che il cambiamento non solo è attuabile, ma anche economicamente sostenibile. La conformità di M&S riguarda attualmente l’offerta di pollo fresco, ma è comunque un risultato estremamente positivo considerando che in Regno Unito, il 100% dell’offerta di pollo nei supermercati è a marchio del distributore.

La situazione in Italia

Nonostante l’Italia rappresenti il fanalino di coda in quanto a impegni di medio-lungo periodo a rispettare i requisiti di migliore benessere dello European Chicken Commitment, le cinque aziende italiane monitorate nel 2024 hanno notevolmente migliorato la qualità delle proprie comunicazioni:

  • Eataly ha pubblicato i progressi per la prima volta, estesi a tutte le proprie attività italiane (inclusa la ristorazione) e a tutte le categorie di prodotto coperte dall’impegno, con alte percentuali di transizione su alcuni dei criteri più complessi: densità di allevamento (90%), razza (80%) e stordimento (70%).
  • bofrost* Italia ha condiviso pubblicamente per la prima volta i propri progressi suddivisi per criteri, unico Paese del gruppo tedesco ad avere adottato una comunicazione trasparente rispetto alla transizione verso i criteri ECC.
  • Carrefour Italia ha condiviso i progressi suddivisi per criteri, rispetto alla percentuale di transizione complessiva comunicata nel 2023.

Gruppo Fileni continua a progredire verso il raggiungimento dei propri obiettivi e a comunicare in maniera trasparente la propria transizione, nonostante il difficile contesto italiano, mentre i progressi di Cortilia rimangono invariati rispetto al 2023.

Bianca Furlotti, del Settore Alimentare di Compassion in World Farming, ha commentato:

“È incoraggiante vedere di anno in anno i miglioramenti nelle comunicazioni delle aziende italiane incluse in ChickenTrack, a testimonianza della loro responsabilità rispetto agli impegni presi e del continuo supporto a migliori standard di benessere animale. Tuttavia, la transizione accelererà e avrà un impatto su larga scala solo tramite l’adesione delle principali aziende della grande distribuzione, che concordando chiare strategie di transizione con i propri fornitori, stipulando contratti a lungo termine e garantendo investimenti graduali, potranno dare impulso al cambiamento. Diverse realtà europee e italiane hanno dimostrato che l’implementazione di migliori standard di benessere non solo è possibile ma può essere anche economicamente sostenibile. Per anni l’attenzione è stata focalizzata sulle barriere e sulle sfide di questa transizione, è giunto il momento di spostare il focus su azioni concrete e orientate alle soluzioni, per migliorare i livelli minimi di benessere degli oltre 500 milioni di polli allevati ogni anno nel nostro Paese.”

FINE

Note:

29 delle 93 aziende monitorate in ChickenTrack non hanno comunicato i progressi nel 2024

  • ALDI - Belgio
  • ALDI - Francia
  • ALDI - Spagna
  • Aramark1 - Europa
  • Azzuri Group - Regno Unito
  • Bertrand Franchise - Francia
  • Bertrand Hospitality - Francia
  • Best Western - Francia
  • Bofrost - Europa
  • Bordeau Chesnel - Francia
  • Carrefour - Belgio
  • Chipotle Mexican Grill - Regno Unito
  • Colruyt Retail - Francia
  • Compass Group2 - Regno Unito e Irlanda
  • Daunat - Francia
  • Duc - Francia
  • E.Leclerc - Francia
  • Elior - Europa
  • Groupe Le Duff - Europa
  • Herta - Francia
  • Lidl - Belgio
  • Lidl - Germania
  • Metro - Francia
  • Nestle Group - Europa
  • Pizza Express - Regno Unito
  • Pizza Hut - Regno Unito
  • Prezzo Restaurants - Regno Unito
  • Sodexo Group - Europa
  • The Restaurant Group - Regno Unito

Metodologia:

  • Le aziende incluse in ChickenTrack sono state selezionate in base a dimensioni, influenza sul mercato e volumi di carne di pollo.
  • Le aziende che hanno sottoscritto l’ECC devono condividere pubblicamente e aggiornare annualmente i progressi fatti rispetto a tutti i criteri del ECC.
  • Tutti i dati presenti in ChickenTrack si basano esclusivamente sulle informazioni rese pubbliche dalle aziende, perché la comunicazione trasparente dei progressi fatti è indice della responsabilità di un'azienda verso l'impegno assunto. Per il report 2024 sono state tenute in considerazione tutte le informazioni disponibili pubblicamente entro il 30 Novembre 2024.
  • ChickenTrack riporta i progressi delle aziende sia come transizione complessiva rispetto a tutti i criteri dell’ECC, sia come percentuale di progresso per i singoli criteri, a seconda del tipo di comunicazione dell’azienda.
  • Il report non fornisce una media di progresso poiché ogni settore comunica le informazioni relative alla transizione in modo diversificato, il che impedisce un confronto diretto dei progressi tra i settori.

Compassion in World Farming (CIWF) è riconosciuta come la maggiore organizzazione internazionale per il benessere degli animali d’allevamento. Fondata nel 1967 da Peter Roberts, un allevatore di vacche da latte preoccupato per l’intensificarsi dei sistemi di allevamento, CIWF collabora attraverso il suo Settore Alimentare con le aziende alimentari, ispirando il miglioramento degli standard d’allevamento e sostenendo iniziative che permettano di raggiungere benefici concreti per gli animali. Per maggiori informazioni sulle attività del Settore Alimentare, visitare www.compassionsettorealimentare.it 

[1] In seguito alla scadenza per la raccolta dei dati e l'elaborazione del report, Aramark ha comunicato pubblicamente i propri progressi per criteri.

[2] In seguito alla scadenza per la raccolta dei dati e l'elaborazione del report, Compass Group ha comunicato pubblicamente i propri progressi per criteri.

Globe

Stai utilizzando un browser obsoleto che non supportiamo. Ti preghiamo di aggiornare il tuo browser per migliorare la tua esperienza e la tua sicurezza.  

Se dovessi avere ulteriori domande a riguardo, o qualsiasi altro problema, ti preghiamo di contattarci a info@ciwfonlus.it. Cerchiamo di rispondere a tutte le richieste entro due giorni. Tuttavia, a causa dei volumi di richieste che riceviamo, a volte potremmo metterci più tempo, ti preghiamo in quel caso di scusarci. In alternativa, se la tua richiesta è urgente, puoi contattare il nostro team di supporto al: +39 051 2960818  (le linee sono disponibili dalle 9:00 alle 17:00, dal Lunedi al Venerdì).